Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. CHIUDI

Iyengar Yoga Institute Milano

Journal

Iyengar

15 Settembre 2018

Tutto quello che c’è da sapere

staff


Siamo nati nel 2005 come Yoga Studio Milano. Oggi, siamo l’unico Istituto a Milano ufficialmente riconosciuto e autorizzato direttamente dalla famiglia Iyengar.  Tutti i nostri insegnanti sono certificati e autorizzati all’insegnamento del metodo IYENGAR®  e tutti i nostri corsi seguono questo metodo.
L’esperienza dei nostri insegnanti si misura in anni e decenni, non in ore. Siamo seri, professionali, appassionati, accoglienti. Sempre più spesso accogliamo allievi che si sono infortunati praticando altri stili di Yoga, purtroppo. Sempre più spesso insegnanti di altri stili vengono diventano nostri allievi per approfondire la loro pratica personale, per fortuna.

 

La didattica innovativa e accurata sviluppata dal maestro Iyengar in oltre 70 anni di pratica ed insegnamento, rende questo metodo adatto a tutte le età (bambini, ragazzi, adulti e over 60), costituzioni e abilità fisiche. Bambini, ragazzi e over 60 hanno dei corsi a loro dedicati. Abbiamo anche pensato alle future mamme, con un corso che le accompagna durante la gravidanza e dopo il parto.
L’insegnamento è progressivo e graduale.
Nei corsi di Livello 1 si imparano le corrette azioni delle varie parti del corpo che serviranno poi per eseguire tutta la varietà delle asana (posizioni): dalle più semplici alle più complesse; dalle posizioni in piedi alle posizioni capovolte. Anche chi ha già praticato lo yoga ma è nuovo al metodo IYENGAR®, comincia da qui.
Gradualmente, il corpo diventa più sensibile e l’allievo acquisisce la capacità di autocorreggersi e di utilizzare gli attrezzi ideati da Iyengar (mattoncini, cinture, sedie, coperte, ecc.) come aiuto o per intensificare la pratica. Le corrette azioni, introdotte nel primo anno di pratica, consentono all’allievo di cominciare ad affrontare posizioni più complesse senza rischi, nei corsi di Livello 2 e 3.
Attraverso le istruzioni sempre più precise degli insegnanti, il corpo diventa intelligente, vigile, il sistema nervoso gradualmente si acquieta ed è possibile introdurre l’osservazione del respiro in preparazione alle prime tecniche di pranayama (tecniche di controllo del respiro). La pratica di asana e pranayama completa e profonda dell’IYENGAR® Yoga fa del corpo un vero e proprio strumento di concentrazione e meditazione.

 

Nel nostro programma d’insegnamento, ogni settimana è dedicata allo studio di un particolare gruppo di posizioni. Si susseguono così cicli di 5 settimane in cui approfondiamo in particolare:

1°: posizioni in piedi
2°: posizioni capovolte
3°: posizioni sedute, addominali e di allungamento in avanti
4°: torsioni e posizioni di allungamento indietro
5°: posizioni supine di recupero e pranayama

 

Ogni lezione è studiata per essere equilibrata e per avere un effetto benefico su corpo e sistema nervoso. L’allineamento, la simmetria, la precisione nell’esecuzione, la sequenza e la durata delle posizioni, sono le caratteristiche peculiari di questo metodo che agisce a livello fisico, emozionale e mentale. Non solo, l’IYENGAR® Yoga è anche famoso per i suoi effetti benefici (dimostrati da numerosi studi pubblicati su riviste scientifiche internazionali) e per le sue applicazioni a sostegno di percorsi terapeutici. Nell’Iyengar Yoga Institute Milano, cicli di lezioni specifiche (S.O.S.) sono rivolti al benessere di spalle e collo, ginocchia e zona lombare: studiati per alleviare la tensione, recuperare un corretto allineamento, incrementare la mobilità e rinforzare i muscoli stabilizzatori. Pensato per gli allievi che necessitano di un lavoro particolarmente attento in queste delicate parti, come integrazione alla normale pratica.

 

Si pratica scalzi, con maglietta e leggings o pantaloncini. L’insegnante deve poter vedere bene il corpo per correggere gli allineamenti: sconsigliamo un abbigliamento troppo ampio. Tutto l’occorrente per la pratica è a disposizione degli allievi. Prima della lezione, invitiamo gli allievi a segnalare sempre all’insegnante eventuali disturbi (problemi a ginocchia, spalle, collo, schiena, pressione alta o bassa ecc.).

 

Per l’iscrizione è richiesto il certificato medico. Siamo convenzionati con il Centro Medico Sant’Agostino.

Categorie


Iyengar Pratica Scienza

06 Aprile 2023

Spring Blooming - part 4

Read more details on Part 4 of the Spring Blooming Sequence by @chiaratravisi


Iyengar Pratica Scienza

03 Aprile 2023

Spring Blooming - part 3

Read more and find more details on the Part 3 of the Spring Blooming sequence by @chiaratravisi


Iyengar Pratica Scienza

29 Marzo 2023

Spring Blooming - part 2

Read more and find more details on Part 2 of the Spring Blooming Sequence by @chiaratravisi