Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. CHIUDI

Iyengar Yoga Institute Milano

Journal

Yoga Studies

10 Marzo 2020

Letture per aspiranti yoghin – 1

Chiara M. Travisi


Cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno: questa quarantena nazionale, così drammatica e pesante, offre a molti l’opportunità di assaporare l’inedita condizione di avere ore di tempo non occupato dai ritmi serrati delle attività professionali e da incombenze di ogni sorta che necessariamente si fanno più diradate. Sappiamo tuttavia che questo non è un privilegio di tutti e siamo vicini a chi invece continua a lavorare coraggiosamente (medici, infermieri e persone occupate in altri servizi essenziali) e a chi deve occuparsi dei propri cari (nonni, figli, amici). A loro va tutta la nostra gratitudine e solidarietà.

Ecco il primo consiglio di lettura per aspiranti yoghin. Inauguro questa sorta di “rubrica” artigianale partendo naturalmente dalla vasta bibliografia del nostro maestro B.K.S. Iyengar, proponendovi però l’ultimo suo scritto: Light on Life, Vita nello Yoga.

Light on life è una lettura rivelatrice. Anzitutto scopriamo la sagacia e l’humor del nostro grande maestro, tratto che condivide anche con tutta la sua famiglia. Geetha, sua figlia, era nota per la sua forza di carattere e severità, ma tutti noi che abbiamo frequentato il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute di Pune ne abbiamo anche apprezzato l’ironia e la risata contagiosa. Anche il figlio Prashant è famoso per i suoi giochi di parole e neologismi divertenti. Insomma, se dall’esterno la famiglia appare come seria e rigida, dall’interno la si riscopre di grande umanità e intelligenza emotiva.

Iyengar usa aneddoti dalla sua vita, umorismo e molti esempi ispirati alla vita contemporanea per illustrare gli effetti della pratica e i doni che lo Yoga può offrire. In esso troverete sia filosofia che metodo, interconnessi con la naturalezza di chi ha vissuto l’esperienza in presa diretta (per oltre 90 anni), autenticamente. Scritto con l’acume e la profondità di un vero maestro, questo libro è un piccolo tesoro e fonte di ispirazione per gli aspiranti yoghin di oggi.

Buona lettura!

 

Bibliografia

B.K.S. Iyengar (2006). Light on life: The Yoga Journey to Wholeness, Inner Peace, And Ultimate Freedom. Ed. Rodale Pr; Reprint edizione (19 settembre 2006)

B.K.S. Iyengar (2008). Vita nello yoga. Trasformazione, saggezza, libertà (Italiano). A cura di G. Giubilaro et al. Ed. Mediterranee

Categorie


Iyengar Pratica Yoga Studies

20 Dicembre 2022

Winter Immune - part 3

Find a focus on the third part of the Winter Immune sequence


Iyengar Pratica Yoga Studies

06 Luglio 2021

Il governo del respiro: giusti tempi, giusti effetti

Il corpo, le membra, gli organi d’azione e di senso, la psiche sono molto “nostri”. Il respiro non è altrettanto “nostro”. Tuttavia, il respiro è più di ogni altra cosa “per noi”. Prashant Iyengar, "Pranayama: a Classical and Traditional Approach"


Yoga Studies

04 Marzo 2021

Un' evoluzione virtuosa del mercato dello Yoga

La diffusione dello Yoga negli ultimi anni ha visto un’accelerazione sorprendente, sia a livello nazionale che internazionale, che ha avuto il suo culmine, emblematico, nella risoluzione 69/31 della General Assembly delle United Nations.